Ben trovati amici a due zampe!!
Oggi vi voglio parlare delle attrezzature indispensabili da avere al momento dell'arrivo del vostro cucciolo. Guinzaglio e collare o pettorina. Ti sei mai chiesto quale sia la soluzione migliore per noi pelosetti? Credi davvero che tutti i guinzagli siano uguali? O sei uno che pensa che k'importante sia il risparmio...d'altronde siamo solo cani? Eh no!!! Ti stai sbagliando di grosso...seguimi. Il guinzaglio per cosa viene usato? Per portarci in passeggiata...certo..ma tu in passeggiata come ti comporti? Ti guardi intorno, vuoi essere libero di camminare al tuo ritmo, di fermarti a vedere qualcosa che reputi interessante, magari fermarti e parlare con qualche amico che incontri. Per noi è lo stesso, anche se camminiamo su 4 zampe. Infatti ci piace molto studiare l'ambiente che ci circonda, ci piace osservarlo e annusarlo. Quando incontriamo amici a 4 zampe ci piace molto girarci intorno, annusarci e magari giocare e correre insieme. Non dimenticare che siamo animali sociali. La passeggiata quindi non è solo questione di fare i nostri bisogni fuori casa ma anche uno stimolo per noi di imparare, sviluppare abilità e divertirci. Quindi come guinzaglio io ti consiglio,caro padrone, di usarne uno da almeno tre metri. Con quello siamo davvero liberi sia di camminarti al fianco o di prenderci i nostri spazi e momenti per goderci e rilassarci in passeggiata.
Altra cosa indispensabile al nostro arrivo è la pettorina.
Io la preferisco decisamente al collare che trovo repressivo. Gli strattoni dati col collare per richiamarci all'ordine (metodo che non approvo) possono causarci tanti danni, soprattutto alla respirazione. Ma anche qui devi stare attento. Esistono più modelli di pettorina, ad x, y e h. Le x sono assolutamente da evitare, infatti hanno l'aggancio sopra le scapole ed è un punto per noi sensibilissimo e in caso di strattone ci obbligano ad allargare i gomiti causando dei problemi non indifferenti alla postura. A te la scelta, ne trovi davvero di tutti i tipi e prezzi!! Buone passeggiate.
Se questo articolo ti è piaciuto e pensi sia stato utile metti un Like e Condividi.
0 Commenti
Benvenuta Camilla!!!
Da qualche tempo è arrivata la mia sorellina a due zampe Camilla. Che gioia!!! Ma allo stesso tempo i miei padroni come si comporteranno? Sarò messa da parte? Avrò meno attenzioni? Si ricorderanno di me e delle mie cure? Caro amico hai mai pensato a come gestire l’arrivo di un bebè? Hai mai pensato a ciò che possiamo pensare noi amici pelosetti? Come far sì che il tuo amico a 4 zampe sia felice del nuovo arrivo?
Innanzi a tutto abbiamo anche noi bisogno di essere preparati, quindi nei nove mesi di attesa pensa anche a noi.
I miei padroni si sono rivolti al veterinario per capire sia come comportarsi sia per sapere quale profilassi fosse necessaria. Per prima cosa hanno effettuato un esame delle feci per verificare un eventuale presenza di vermi e in caso positivo procedere con la sverminazione. Arrivata la primavere, invece di somministrarmi la pillola mensile contro la filaria, hanno pensato di procedere con la puntura efficace per un anno. Con un cucciolo di uomo è facile perdere qualche ora di sonno e dimenticarsi di qualche scadenza. La prevenzione per la filaria non va mai dimenticata. Quindi ecco perché la puntura!!! La pillola, invece, me la danno per evitare l’attacco di pulci, zecche e papataci. Questo perché i tradizionali collari o pipette mi impedirebbero di stare con la mia nuova padroncina per un paio di giorni. Anche se a volte non mi dispiacerebbe…;) ….sto scherzando...adoro quando mi cerca per giocare...
Quando la mia padrona è rimasta incinta ha iniziato fin da subito a farmi annusare la pancia e diminuire gradualmente il tempo passato con me.
Una volta in ospedale mi ha portato a casa la prima tutina di Camilla…Che profumo strano era? Non l’avevo ancora sentito prima… Il primo incontro con la cucciola di uomo è avvenuto fuori dalle mura domestiche: e se avessi considerato l’arrivo della Camy come un’invasione? Una volta entrati tutti insieme ero molto preoccupata: se mi avessero abbandonato? Si sarebbero dimenticati di me? Ma quante coccole ho ricevuto!!!! Allora ho capito che avrei continuato a far parte della famiglia!! Ora tutte le volte che si esce siamo tutti e 4!!! Non dimenticano mai una volta di portarmi con loro...Che gioia!!! In vacanza insieme è stato bellissimo. La Camy mi può accarezzare, parlare, ma non può prendere i miei giochi e deve rispettare il mio spazio. Ora io la sto aiutando ad iniziare a gattonare e quando la lecco i miei padroni mi lasciano fare, non mi allontanano mai da lei. Io ho iniziato a fare la guardia in casa, devo proteggere la mia cucciola umana...sarà bellissimo crescere insieme!!! Parola di Titty. Se questo articolo ti è piaciuto e/o pensi sia stato utile metti un Like e Condividi. care. Ciao a tutti amici!! Un saluto da Titty!! In articoli precedenti vi ho dato alcuni cosigli su come comportavi col vostro cane (leggi qui oppure qui). Di cose ce ne sarebbero da dire ancora e ancora. Però voglio mettere subito in chiaro alcune cose o meglio ciò che NON dovete assolutamente fare col vostro cane. Una volte imparato ciò eviterete di commettere errori irreparabili e l'amicizia con il vostro puppy sarà unica e strabiliante. Ma cosa NON dovete mai fare con noi amici a 4 zampe? 1. Innanzi a tutto non scegliere il tuo amico in base alla moda del momento. Noi sappiamo comunicare, sappiamo in qualche modo esprimerti il nostro amore ed affetto. Ascoltaci e scegli. 2. NON sgridarci. Le urla e patacche non sono effcicaci per farci capire. Certo in certi momenti un bel "no" secco è fondamentale, ma non andare oltre. Piuttosto premiaci quando assumiamo un comportamento corretto. Non forzarci a fare le cose, abbi pazienza e premia ogni singolo miglioramento. L'educazione del tuo cane è fondamentale. Se siamo educati potrai portarci sempre con te, non ti stancherai mai di noi e avremo una vita meravigliosa insieme. Inoltre non pretendere da noi, sei tu che devi educarci. 3. NON lasciarci soli. Siamo animali sociali. In natura viviamo in branco. Quindi sappi che abbiamo bisogna di compagnia, che sia di altri cani o di umani. Abbiamo bisogno di socializzare e giocare. 4.NON dimenticarti delle nostre esigenze. Sembriamo dei peluche ma siamo essere viventi. Quindi abbiamo bisogno di mangiare, passeggiare, fare i nostri bisogni, di giocare...io poi ho anche bisogno di tante, ma tante coccole...;) . Per questo non mi devi lasciare in macchina col caldo; oppure non puoi pretendere che il tuo amico fedele, soprattutto se di piccole dimensione ti segue mentre fai footing o vai in bicicletta. 4.NON dimenticarti delle nostre esigenze. Sembriamo dei peluche ma siamo essere viventi. Quindi abbiamo bisogno di mangiare, passeggiare, fare i nostri bisogni, di giocare...io poi ho anche bisogno di tante, ma tante coccole...;) . Per questo non mi devi lasciare in macchina col caldo; oppure non puoi pretendere che il tuo amico fedele, soprattutto se di piccole dimensione ti segue mentre fai footing o vai in bicicletta.
5. NON lasciarci mai senza acqua. Abbiamo sempre bisogno di una bella ciotola di acqua a disposizione, anche quando tu sei al lavoro. 6. NON stringere e/o tirare troppo il guinzaglio. Un guinzaglio troppo stretto e se tiri con forza possono provocarmi danni fisici, possono impedirmi di respirare bene oltre che provocare dolore. Lasciaci annusare e incontrare altri cani...siamo curiosi e annusando capiamo meglio l'ambiente che ci circonda. 7. NON lasciare che facciamo il capo branco. Devi essere tu il capo branco, il nostro punto di riferimento. Sei tu che devi dettare i tempi per il gioco, la passeggiata ecc ecc...sempre senza dimenticare delle nostre esigenza. 8. MAI mettere la mano sulla testa di un cane che non conosci. Porgi la mano col palmo rivolto verso l'alto e lascia che lo annusiamo. E' il nostro modo per conoscerti e presentarci. Avere come amico fedele un pelosetto affettuoso è un'esperienza davvero unica ed emozionante. Inizia coi passi giusti. Se pensi che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per favore metti un Like e Condividi Educare un cane a sporcare fuori. La più grande preoccupazione e sfida per i neo-padroni. Adesso ti spiegherò qualche semplice concetto e tecniche che se seguite a dovere ti aiuteranno a risolvere il problema. Prima di tutto tieni a mente che:
Appena ho messo zampa nella mia nuova casa, sarà stata la stanchezza, o l'emozione ho subito fatto pipì. I miei padroni però non mi hanno sgridata. Avevano attentamente tolto tutti i tappeti e messo qualche traversina assorbente. Prima di entrare comunque fai fare un bel giretto al tuo nuovo amico in modo che abbia il tempo di liberarsi ed essere tranquillo per un pò. Quando abbiamo bisogno di sfogare i nostri bisogni fisiologici siamo sempre più agitati e tendiamo a muoverci in tondo.
Se noti questo atteggiamento cerca di portare il tuo amico fedele subito fuori e premialo. Fagli capire che è stato bravo a sporcare fuori . Può capitare che, soprattutto con i cuccioli, anche dopo una lunga passeggiata (ricordati che 5 MINUTI FUORI NON BASTANO) il tuo cane potrebbe sentire lo stimolo appena rientrato. NON punirlo, non picchiarlo. Questo atteggiamento può essere dannoso, non solo per tuo cane, ma anche per il rapporto che sta per instaurarsi. Lo sapevi che per evitare di essere puniti e dare dispiacere al nostro padrone arriviamo persino a mangiare i nostri escrementi? Alla mattina, dopo il primo pasto, è bene portarci fuori abbastanza presto, la notte è lunga ed è difficile anche per noi resistere. Portami fuori sempre dopo i pasti!!! E' dopo la digestione che abbiamo più bisogno! Fuori fai giocare il tuo amico, fallo correre un pò e vedrai che sentirà la necessità. Dagli il tempo di annusare e conoscere il territorio: la voglia di coprire gli odori degli altri cani ci stimola molto. Per i primi tempi quando sporchiamo fuori dì al tuo amico che è stato bravo, premialo, magari con quegli snack che ci piacciono tanto. In casa spargi qualche traversina, così eviterai danni ed eviterai di arrabbiarti. Sarai sempre tu a decidere la cadenza e gli orari delle uscite. Segui con calma questi consigli e ricordati quei quattro punti di cui ti ho fatto cenno all'inizio. Ricordati anche che occorre molta pazienza. Vedrai che andrà tutto per il meglio e quello col tuo amico a 4 zampe sarà un rapporto speciale!! Se questo articolo ti è piaciuto e l'hai trovato utile metti un Like e/o Condividi. ![]()
Quando pensate di adottare un trovatello come me e i miei amici, dovete sapere che abbiamo già sofferto tanto. La nostra vita è stata spesso piena di dolore sia fisico che morale. Noi cani siamo animali che amano vivere in branco, quindi l'abbandono è un forte trauma. Ecco perchè le associazioni hanno deciso di istituire i colloqui pre-affido:
Se questo articolo ti è piaciuto o pensi sia sto utile metti un Like e condividi. ![]() Benvenuti a casa mia! Sono Titty, trovatella di due anni. Dopo maltrattamenti, abbandono e tanto vagare sono stata accolta da una famiglia e ora vivo serena. In queste pagine vorrei darti tantissimi consigli utili per vivere col tuo amico a 4 zampe in armonia. Ma partiamo dalla prima cosa che dovresti sapere. Come dare il benvenuto al tuo nuovo fedele amico? Io sono stata adottata e per raggiungere la mia casa ho fatto un viaggio di quasi due giorni. Sono partita da Reggio Calabria per arrivare a Parma. Arrivata al casello dell'autostrada i miei nuovi padroni mi hanno dato da bere e qualche crocchetta. Una cosa importante è che mi hanno subito chiamata col nome che avevano scelto per me. Lo hanno pronunciato in modo tranquillo e rassicurante. E' molto importante che anche tu lo faccia. Un cagnolino ha bisogno di sentirsi accolto e rassicurato. Il suo nome non deve essere pronunciato con tono di rimprovero, per lo meno nei primi due o tre giorni. Prima di portare a casa il tuo cucciolo togli tutto ciò che possa mordicchiare, ingerire, sporcare o rompere. Eviterai di arrabbiarti con lui/lei e di iniziare il rapporto nel peggiore dei modi. Avere un amico a 4 zampe ha effetti benefici nella tua vita, siamo un'ottima compagnia . Quindi cerca di iniziare al meglio!! Una volta a casa mi hanno fatto trovare una bella cuccia accogliente con qualche giochino di gomma, una ciotola d'acqua e qualche altra crocchetta. Mi hanno lasciato libera di ispezionare l'appartamento e il piccolo giardino. Non mi hanno rimproverata se per l'emozione ho fatto un pò di pipì. Sparse per casa c'erano delle traversine, proprio per evitare che io sporcassi. Mi hanno lasciata riposare e poi portata fuori per farmi fare i bisogni. Fin da subito hanno cercato di stabilire degli orari e dei tempi per i miei bisogni. Appena arrivata ero affamata, ero abituata a vivere in un canile e per questo tendevo a mangiare di fretta, ma poi stavo male!! I miei padroni mi hanno sempre diviso, per i primi tempi, la dose del pasto in piccoli assaggi. Poi ho capito che la ciotola era solo per me e che di cibo ne avevo a sufficienza, quindi non era più necessario che mi ingozzassi. Un'altra cosa importantissima che hanno fatto è lasciarmi sola per un pò. Tanti cagnolini piangono e ululano quando sono a casa da soli disturbando spesso i vicini. Ma tutto questo ululare non fa bene ai miei amici, gli crea stress. Quindi lasciali da soli per un pò, rimani nelle vicinanze e poi rientra ogni 15-20 minuti. Ripeti questo comportamento più volte e di volta in volta allunga i tempi. Se senti che il tuo amico a 4 zampe piange rientra solo quando lui ha smesso. Questo ci fa capire che non saremo abbandonati ma che i padroni rientrano prima o poi e ci fa stare tranquilli. Magari nella cuccia lascia qualche tuo indumento sporco. Sentire il tuo profumo lo farà sentire al sicuro. Per i primi due giorni non chiamare parenti e amici. Abbiamo bisogno di conoscere i nostri padroni e sentirci a casa. Io ho affrontato un lungo viaggio e ho cambiato totalmente ambientazione e clima. Ho avuto tutto il tempo per conoscere tutto il resto della famiglia. Sono consigli semplicissimi ma efficaci! Vedrai che con un amico a 4 zampe accanto a te la tua vita sarà fantastica! Inizia al meglio questa avventura!!! Se questo articolo ti è piaciuto o pensi sia stato utile metti un Like e/o Condividi. |
AuthorTitty ti guiderà nel mondo dei trovatelli insieme ai suoi amici. Archives
Luglio 2020
Categories
Tutto
|