La casa di Titty
  • Home
  • About
  • Blog
  • I MIEI AMICI
  • Contact

occhio alle zecche

6/28/2018

0 Commenti

 
Foto

Amici arriva il caldo e arrivano le zecche!!
Dovete prestare molta ma molta attenzione. 
Ma cerchiamo di capire bene: esattamente come agisce la zecca?
E come toglire la zecca dal vostro cane?
Le zecche sono insetti fastidiosissimi e noi siamo spesso soggetti ai loro attacchi.
Per poter far crescere le loro uova, questi insetti, infilano il loro apparato boccale, chiamato rostro, nella nostre cute cibandosi del nostro sangue. 
Questo può causarci infezioni tremende e febbre. 
Per impedire ciò occorre sfilare la zecca, ma non ucciderla. La testa deve uscire, va espulsa dal nostro corpo.
Per fare ciò procurati:
- alcool;
-batuffolo di cotone;
- pinzetta dedicata alla rimozione delle zecche (come quella riportata al link sopra);
-siringa /ago.
​
Ecco come procedere:
1.individuate l'animaletto;
2.isolatelo con l'apposita pinzetta;
3.indebolitelo, mo non uccidetelo, con un pò di cotone imbevuto nell'alcool. Ricorda: la zecca deve RIMANERE VIVA. Ciò è importante perchè se la zecca se la uccidi potrebbe lasciare nel nostro corpo i suoi denti e causarci infezioni;
4. quando la zecca è debole, estraila con la pinzetta 
5. Una volta estratta BRUCIA LA ZECCA. Non schiacciarla o gettarla perchè potrebbe rilasciare le uova.
6. Nel caso il rostro non fosse uscito estrailo con un ago sterile.
Caro amico a due zampe ricorda di controllare sempre e dico sempre il nostro manto appena rientri da una passeggiata.
Come vedi estrarre una zecca è abbastanza semplice e richiede veramente pochi passaggi, ma fai sempre molta attenzione. 
La zecca è tanto piccola quanto pericolosa.
Spero che questo articolo vi si stato di aiuto...
Se pensi che questo articolo sia stato utile metti un Like e Condividi.
A presto,
Titty.
0 Commenti

LA CURA DEI CUSCINETTI

2/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Bentornati amici, oggi vorrei parlarvi dei nostri polpastrelli, i così detti "cuscinetti".

Oggi noi amici fedeli a 4 zampe siamo trattati come veri e propri bambini.
Abbiamo un'alimentazione particolare per ogni tipo di nostra esigenza; ci viene fatto il bagnetto tutti i mesi; abbiamo comode cucce o divani tutti per noi, abbiamo cappottini, ci tagliano le unghie e puliscono i denti.
Insomma a differenza di anni fa diciamo che i nostri amici umani ci viziano tanto.
Ma c'è un particolare che spesso può venire dimenticato. Non tanto per pigrizia o dimenticnza, ma perchè non sempre se ne sente parlare.
La questione riguarda i nosrti "cuscinetti", i polpastrelli presenti sotto le nostre zampine.
La nostra vita è cambiata: anche noi abbiamo subito il passaggio dalla campagna alla città.
In città è presente in modo maggiore l'asfalto, vi sono presenti spesso vetri, sassi.
D'estate poi diventa rovente e d'inverno per evitare i formarsi del ghiaccio viene buttato sale o liquidi apposta, per non parlare dei danni che può causare il solo ghiaccio.
Tutto questo comporta la formazione di screpolature che pssono rovinare i cuscinetti.
Tenete ben presente amici umani dell'importanza di questa parte del nostro corpo.
Questi "cuscinetti" sono per noi molto utili. Infatti sono fondamentali per l'assorbimento degli urti e quindi per la salvaguardia delle articolazioni.
Quanto adoriamo correre, saltare e giocare con gli amici!!
Per questo occorre prevenire forti urti.

Foto
Per la cura dei nostri polpastrelli basta utilizzare creme e unguenti appositi.
Quando mi riporti a casa dopo la passeggiata, dai un'occhiata alle mie zampine e ai miei polpastrelli. Se li vedi secchi allora trattali con queste creme subito.
0 Commenti

in vacanza con i miei padroni. tutte le precauzioni

5/9/2017

0 Commenti

 
Foto
In vacanza con i miei padroni!! Che meraviglia!! Quest'anno andrò via con loro.
L'anno scorso non ero stata male. Mi avevano portata una settimana da una zia che ha un grande giardino. In sua compagnia mi ero divertita tantissimo, avevo corso per giorni in questo immenso spazio e sono stata coccolata più che mai!!
Ma devo dire la verità...ho sentito tanto la mancanza dei miei padroni. Che gioia quando sono rientrati.
Perchè io possa andare in vacanza con i miei padroni loro devono stare molto attenti ed avere molte precauzioni.
  1. Ricorda che ogni minimo cambiamento per noi è uno stress. Quindi quando vai in vacanza ricorda di portare la mia cuccia, la mia ciotola, la mia copertina e gioco preferiti.
  2. se affronti un viaggio in auto lasciami a digiuno. ogni ora e mezzo fermati, dammi da bere e fammi fare un giretto. anch'io ho bisogno di sgranchirmi le zampette...proprio come te!!
  3. Appena arrivati fammi ambientare bene, fammi esplorare e lasciami nella stanza qualcosa di famigliare.
  4. Rispetta comunque i miei orari per i giretti, mi sentirò più a casa.
  5. Non portarmi sempre con te, lasciamo qualche ora da solo. Al rientro, quando andrai a lavorare soffrirò tantissimo. Ciò potrebbe causare fortissimo stress.
  6. Quando vai in vacanza col cane ricorda di portare sempre il suo libretto sanitario, aggiornato di tutte le vaccinazioni.
  7. Se vai al mare stai attento ai colpi di calore e alla salsedine. portami in spiaggia solo alla mattina e nelle ore del tardo pomeriggio. Riservami sempre un posto all'ombra e lasciamo sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca. In caso di colpi di calore avvolgimi in panni bagnati con acqua fresca. Non usare mai il ghiaccio, tanta differenza di calore crea problemi circolatori e cardiaci. A noi cagnetti piace tanto fare il bagno in mare!!! Ma appena risaliamo ricordati di lavarci subito sotto l'acqua dolce. la salsedine ci irrita tantissimo. 
  8. Informati sugli hotel e sui bagni che sono disponibili ad accoglierci. Vi sono bagni organizzati proprio per noi (con area cane, docce ecc ecc.) . Ad esempio il bagno 81 di Rimini. 
Non dimenticare però di consultare il tuo veterinario prima di decidere.
Se pensi che questo articolo ti sia piaciuto o ti sia stato utile metti un Like e Condividi.
Foto
0 Commenti

bocconi avvelenati: prevenzione e rimedi

4/7/2017

0 Commenti

 
Bocconi avvelenati!! Che triste realtà!
Ultimamente nella mia città le aree cani sono invase da bocconi avvelenati. Sono delle vere e proprie polpettine di carne cruda riempite di veleno o addirittura di lamette. Queste polpette vengono nascoste sotto l'erba e in molti casi è difficile vederle. Noi abbiamo un fiuto infallibile e riusciamo a trovarle. La carne ci fa davvero impazzire, ma ahimè in questo caso per noi può essere davvero letale.
Siamo amici fedeli, non capisco il perchè di tanta crudeltà.
Foto
I veleni usati sono di diversi tipi: da quello per i topi a quello per le lumache. I loro effetti sono differenti, in base al tipo di veleno utilizzato, alla quantità ecc ecc. Anche i sintomi cambiano in base al tipo di veleno utilizzato: possiamo mostrare tremori, vomito, diarrea, tracce ematiche nelle feci. Ad esempio i veleni neurotropi hanno effetto entro la mezz'ora. I sintomi che si presentano sono: eccessiva salivazione, tremori muscolari, vomito, diarrea, irrigidimento degli arti, respiro affannoso e crisi convulsive. Mentre i veleni emorragici, come quelli usati contro i topi, si manifestano dopo un paio di giorni: debolezza, tosse, perdita di sangue dal naso. I loro effetti sono lenti e purtroppo i padroni se ne possono accorgere tardi, a volte troppo tardi.
Non dimenticate la variabile del peso: su cani piccoli come me basta davvero poco!!!
Foto

Se Se siete a passeggio con i vostri amici fedeli
non lasciate che rimangano dentro un cespuglio o  in mezzo all'erba alta per più di 15 " .
Osserva sempre dove mettiamo il musetto e cosa annusiamo.
Se avete il sospetto che possano aver ingerito qualcosa di velenoso, non fatevi scrupoli e correte dal veterinario per un emocromo. 

Non dateci mai il latte!! Se in caso di allergie potrebbe far bene, con i veleni assolutamente no!!! Anzi spesso favorisce la messa in circolo delle sostanze tossiche.
La cosa più importante da fare è provocare il vomito.
Ecco come:
1.somministrare acqua ossigenata. Dosi: 1ml x ogni Kg. (aspirate la quantità necessaria in una siringa senza ago e somministrare il contenuto poggiando la siringa al lato della bocca).
2.somministrare soluzione acqua e sale. Il sale va aggiunto finchè non rimane disciolto sul fondo.
3.somministrazione di chiaro d'uovo montato a neve. Questa soluzione va aggiunta ad acqua molto calda.
Questi sono interventi rapidi, veloci. Ma correte dal veterinario per verifiche rapide e soluzioni efficaci. Il fatto di provocare vomito può aiutarci a liberarci un pò, ma non è sufficiente. Occorrono lavande gastriche e soluzioni farmacologiche per contrastare la sostanza tossica.
Molti veterinari consigliano per evitare tutto ciò di metterci la museruola...Mah.
Non dimenticate poi di sporgere denuncia al comune della tua città.
Se pensi che questo articolo sia stato utile metti un Like e Condividi.
Foto
0 Commenti

    Author

    Titty  ti guiderà nel mondo dei trovatelli insieme ai suoi amici.

    Archives

    Luglio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017

    Categories

    Tutto
    Cerca Casa
    Parola Di Veterinario
    Per Una Buona Educazione

    Feed RSS

    Web Hosting
Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • About
  • Blog
  • I MIEI AMICI
  • Contact