La casa di Titty
  • Home
  • About
  • Blog
  • I MIEI AMICI
  • Contact

barkyn: sii il padrone che il tuo cane vorrebbe

7/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Amici a 2 zampe ben ritrovati!!!
Come state? 
Oggi fremo perchè vi voglio parlare degli amici di Barkyn e delle loro crocchette.
Vuoi sapere perchè?
Perchè se è da un pò che mi segui saprai che sono una trovatella e prima di avere una vita fantastica mi sono trovata a vagare per strade e nutrirmi degli scarti lasciati dalle persone.
Questa situazione ha creato in me allergie, intolleranze, scompensi e i miei fedeli padroni hanno avuto davvero difficoltà a trovare una soluzione alle mie patologie.
Hanno provato con vari tipi di crocchette ma purtroppo la mia dermatite continuava a peggiorare.
Richieste più consulenze da vari veterinari non riuscivano a trovare una soluzione.
Pensate che hanno speso parecchi soldi in crocchette ipoallergeniche e monoproteiche.
Sapete qual è stato il risultato? 
Ho rischiato di morire per ipovitaminosi.
Chiara e Fabio quella notte erano disperati. Per fortuna con flebo, ricostituenti sono riuscita a riprendermi.
Come ho sofferto e che ansia per i miei padroni.
Foto
Era ora di dire davvero basta, di fare chiarezza. Ma come?
Avevano consultato più veterinari e avevano le idee confuse, google confondeva ancora più le idee.
Era certo che fosse un problema di alimentazione. Ma andava risolto!!
Ecco che appare un annuncio di Barkyn che parla di alimentazione personalizzate, preparata dopo un'accurata consulenza.
Wow!!! Ma scopriamo di più. Sul sito www.barkyn.it non solo puoi richiede una consulenza riguardante l'alimentazione ma è possibile avere un contatto diretto con un veterinario 24h su 24 7 giorni su 7. 
Per non parlare del blog: una vera e propria fonte di informazioni utilissime, scritte da esperti e veterinari.
Ma percorriamo un passo alla volta.
Accedo al sito www.barkyn.it e appare un messaggio di Sara, veterinaria di Barkyn. 
Chiara inserisce tutti i dati richiesti e inizia una vera e propria conversazione con Sara che cerca di capire meglio il mio stile di vita e le mie esigenze.
Studia un piano alimentare che possa essere adatto anche a me.
Alimentazione naturale, grainfree e arricchita di condroprotettori per la salvaguardia delle articolazioni.
Il tutto a costo di produzione e le crocchette sono arrivate direttamente a casa.
Ho iniziato questa nuova alimentazione da poco, ma inizio a grattarmi molto meno, il mio pelo inizia ad essere più ludico e mi sento davvero moto meglio. 
Questo non perchè sono crocchette curative, ma composte da alimenti naturali e biologici.
Chiara ha scelto per me crocchette a base di salmone, ne vado ghiotta (slurp! ndr). 
Per qualsiasi dubbio i miei amici a 2 zampe possono chattare e contattare direttamente i veterinari di Barkyn H24.
Ora sono sicura che ti è venuta voglia di fare un giretto su www.barkyn.it

Allora ti lascio alla navigazione del sito e ti auguro una buona cosulenza ;) .

Se pensi che questo articolo ti sia stato utile o ti è piaciuto metti un Like e Condividi.
Foto
0 Commenti

Lost pet therapy!!! parliamone con roberta conti, l'ideatrice di questo interessante percoso

1/13/2019

1 Commento

 
Foto
Lost Pet Therapy, l'innovazione per affrontare la perdita del vostro amico a 4 zampe.
Abbiamo parlato di come come potete accoglierci al meglio e di come gestire le nostre giornate per instaurare un rapporto inossidabile. 
Ma un rapporto a due, vede un inizio ma anche, purtroppo una fine. La fine fa parte della vita.
E' un'amara verità e un tabù per la maggior parte delle persone.  Però arriva il momento per noi di attraversare il ponte.
Ma come superare questo distacco?
La mia padrona ed io ne abbiamo parlato con la dott.ssa Roberta Conti psicologa e psicoterapeuta.
Proprio lei conduce gruppi di sostegno per elaborare la perdita del vostro amico a 4 zampe.
Ma come nasce questa idea?
Ne abbiamo parlato direttamente con Roberta che ci racconta che il tutto nasce da una sua esperienza personale: la perdita dell'adorata gatta. Roberta e il marito avevano adottato una gatta, ormai vecchia e molto malata si allontanò da casa. Dopo giorni e giorni di ricerca, trovarono la gatta morta in una siepe. La sofferenza di quella perdita, quel vuoto da riempire evidenziò un altro trauma: Roberta si rese conto di non aver superato pienamente il lutto della madre.
Grazie anche alla sua formazione riuscì a far luce dentro sè stessa e ad elaborare quel dolore ancora fermo e non risolto.
Qual è il vero problema?
Nella società moderna manca una legittimazione del lutto. Mostrarsi deboli non è "convenzionale"; spesso parlare di un lutto porta una chiusura da parte delle altre persone.
Il lutto non ha uno spazio nella società.
Pensare al lutto di un animale domestico poi...E' ridicolo.
Ma riflettiamo bene: quante persone prendono un animale perchè non hanno la possibilità di avere figli? perchè sono sole?
E noi non entriamo come membri a tutti gli effetti delle vostre famiglie? Non vi prendete cura di noi come figli? Non vi investite di responsabilità per curarci e farci vivere al meglio?
Allora alla fine di questo rapporto non si crea un vuoto?
Roberta spiega come un lutto, o comunque una qualsiasi perdita è un evento potenzialmente traumatico.
Anche la perdita di un animale domestico può dunque creare un trauma, ed un trauma va elaborato e superato perchè non crei conseguenze peggiori.
Ecco l'importanza di un professionista che possa aiutare le persone a superare questo trauma.

La dottoressa Conti si rende conto della difficoltà di parlare alle persone di determinati temi, di fare un percorso di legittimazione del dolore.
Roberta allora si chiese: quante persone saranno nella mia condizione? E come posso io aiutarle?
Ecco che sviluppa l'idea di gruppi di sostegno per l'elaborazione di tale perdita. Sono piccoli gruppi di 7/8 persone, nei quali le persone che hanno perso il loro animale domestico liberano i loro sentimenti e condividono i loro vissuti e le loro riflessioni. Attraverso la comprensione reciproca e l'accoglienza da parte del gruppo prendono consapevolezza del loro dolore per poterlo poi superare.
Roberta segue questi gruppi a Parma presso il centro Kairos e a Casalmaggiore.
Potete contattarla alla mail: dott.robconti@gmail.com



Foto
Foto
1 Commento

per le nostre passeggiate

11/24/2018

0 Commenti

 
Foto
Ben trovati amici a due zampe!!
Oggi vi voglio parlare delle attrezzature indispensabili da avere al momento dell'arrivo del vostro cucciolo.
Guinzaglio e collare o pettorina.
Ti sei mai chiesto quale sia la soluzione migliore per noi pelosetti? Credi davvero che tutti i guinzagli siano uguali? O sei uno che pensa che k'importante sia il risparmio...d'altronde siamo solo cani?
Eh no!!! Ti stai sbagliando di grosso...seguimi.
Il guinzaglio per cosa viene usato? 
Per portarci in passeggiata...certo..ma tu in passeggiata come ti comporti?
Ti guardi intorno, vuoi essere libero di camminare al tuo ritmo, di fermarti a vedere qualcosa che reputi interessante, magari fermarti e parlare con qualche amico che incontri.
Per noi è lo stesso, anche se camminiamo su 4 zampe. Infatti ci piace molto studiare l'ambiente che ci circonda, ci piace osservarlo e annusarlo. 
Quando incontriamo amici a 4 zampe ci piace  molto girarci intorno, annusarci e magari giocare e correre insieme. Non dimenticare che siamo animali sociali.
La passeggiata quindi non è solo questione di fare i nostri bisogni fuori casa ma anche uno stimolo per noi di imparare, sviluppare abilità e divertirci.
Quindi come guinzaglio io ti consiglio,caro padrone, di usarne uno da almeno tre metri. 
Con quello siamo davvero liberi sia di camminarti al fianco o di prenderci i nostri spazi e momenti per goderci e rilassarci in passeggiata.
Altra cosa indispensabile al nostro arrivo è la pettorina.
Io la preferisco decisamente al collare che trovo repressivo. Gli strattoni dati col collare per richiamarci all'ordine (metodo che non approvo) possono causarci tanti danni, soprattutto alla respirazione.
Ma anche qui devi stare attento. Esistono più modelli di pettorina, ad x, y e h.
Le x sono assolutamente da evitare, infatti hanno l'aggancio sopra le scapole ed è un punto per noi sensibilissimo e in caso di strattone ci obbligano ad allargare i gomiti causando dei problemi non indifferenti alla postura.
A te la scelta, ne trovi davvero di tutti i tipi e prezzi!!
Buone passeggiate.
Se questo articolo ti è piaciuto e pensi sia stato utile metti un Like e Condividi.
0 Commenti

per la nostra igiene

10/26/2018

0 Commenti

 
Foto
Ben ritrovati cari padroni!!!
Oggi voglio affrontare un tema delicato ma importante, per il quale spesso sento opinioni differenti.
La nostra igiene.
E' importante secondo voi l'igiene del vostro animaletto domestico?
Se si seguimi e ti spiego come svolgerla al meglio.
Sento tanti pareri discordanti su tale argomento e vorrei davvero fare un pò di chiarezza.
Siamo animali domestici e viviamo nelle vostre case.
Spesso occupiamo gli spazi di voi umani: sediamo sui vostri divani, dormiamo nei vostri letti (che bello dormire ai vostri piedi!!) e mangiamo nelle vostre cucine. Pensa se fossimo pieni di parassiti che potrebbero invadere anche il tuo spazio.
Andiamo fuori almeno tre volte al giorno e ci piace molto infilarci in siepi, annusare urine ed escrementi di amici a 4 zampe, 
Quindi siamo inevitabilmente portatori di vari parassiti e germi. Questi se non eliminati potrebbero causarci seri e gravi problemi di salute...pensa solo ai danni che può causare una zecca non tolta o una carie non curata: febbri, artriti ecc ecc.
Se in casa poi ci sono dei bambini è davvero necessario avere certe accortezze (leggi qui).
Ecco cosa fare:
1. Non crearmi una cuccia che possa essere pulita facilmente e che non possa essere un ambiente favorevole per la proliferazione di insetti e germi. Eccone qui qualche esempio: 
​

2. Al nostro rientro ricordati di pulirmi il manto, le zampette e le parti intime con delle salviettine apposta o con un pò d'acqua e aceto. 
Ciò proprio per indebolire e uccidere quei parassiti di cui possiamo essere portatori.
3. Pettinaci. Molto importante per togliere gli insetti che si sono impigliati nel nostro manto e per verificarne la presenza. Soprattutto nelle stagioni calde nelle quali siamo vittime di zecche.
4.Almeno una volta ogni mese/40 giorni facci il bagnetto. 
Io ho problemi di dermatite e devo essere lavata ogni 20 giorni con uno shampoo dedicato a questo problema.
5.Non dimenticarti di proteggermi con prodotti apposta da zanzare, zecche e pappataci.
Come vedi sono cose davvero semplici da eseguire e per niente faticose.
Ma è importante davvero eseguirle per evitare infezioni al tuo fedele amico. Insetti come le zecche possono davvero essere un pericolo per noi e per la nostra salute che verrebbe compromessa in modo serio e irreversibile.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile metti un Like e Condividi.
Foto
0 Commenti

ad ogni cane il suo padrone

9/7/2018

0 Commenti

 
​Ciao amici a due zampe, ben ritrovati!
Oggi vi voglio parlare di un problema sempre più diffuso.
Avete mai sentito di tanti amici a 4 zampe che dopo essere stati comprati vengono riportati in canile?
Perchè tutto questo?
Noi soffriamo per due volte, ed è tremendo!!!
Foto
Questo problema è davvero diffuso quindi oggi vi voglio fare alcune domande.
Perchè avete scelto il vostro cane?
Se state pensando di adottarne o comprarne uno, su quali punti basate la vostra scelta?
Ma soprattutto avete mai pensato di rivolgervi ad un "consulente" per gestire al meglio la vostra scelta?
Lo sapevate che esistono esperti che sanno comprendere l'atteggiamento del vostro papabile futuro amico a 4 zampe. Attraverso anche a domande sul vostro stile di vita, su che tipi di persone siete vi indicheranno il giusto cane per voi.
Sei ancora convinto che la scelta migliore sia quella del "colpo di fulmine"?
Allora leggi qui e seguimi.
Foto
.Perchè dovresti rivolgerti ad un esperto?
Ne ha parlato la mia padrona con Franco e Manuela dell'associazione sportiva dilettantistica Animalmente,
Avere una famiglia è bello, almeno per me è così.
Ero abituata a vivere con gli umani, al calore di un appartamento e a quello delle coccole.
Ho trovato due nuovi padroni presenti e allo stesso tempo discreti che rispettano i miei spazi.
Ma siete sicuri che per tutti i cani sia così?
Ecco perchè Manuela e Franco hanno sottolineao l'importanza di una riflessione e valutazione sul vostro stile di vita prima di pensare al cane da scegliere.
Ora vengono svolti colloqui pre affido proprio per capire che tipo di padroni potreste essere e quindi consigliarvi, in base a questo, il vostro Fido.
Siete giovani o persone anziane?
Avete un lavoro che vi tiene lontano da casa o potete essere presenti in più momenti della giornata?
Siete sportivi o amanti del divano, un pò come me (n.d.r.)?
Avete una casa grande, avete un giardino o abitate in un bilocale?
Soprattutto; perchè volete un cane?
Se pensate di acquistare un cane di razza avete considerato qual era la "funzione" di quella razza inparticolare prima che vivesse con l'uomo?
Ecco là fuori c'è sicuramente il vostro amico fedele che vi sta aspettando.
Magari non è quello con gli occhioni a forma di cuore o quello che proprio piace a voi.
Ma pensate ai danni che potreste fare ad un cane che ha uno stile di vita molto diverso dal vostro!!
Ecco perchè poi molti rapporti a 6 zampe non funzionano.
Ricordate che anche con noi cani è comunque un rapporto e come tale comprende 2 soggetti e il rispetto reciproco.
Non voglio aggiungere altro.
Spero di avervi fatto un pò riflettere.
E' importante evitare che sempre più miei amici vengano riportati nei canili.
Per maggiori infformazioni contatta l'associazione Animalmente.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile e/o ti è piaciuto metti un Like e Condividi.
0 Commenti

Benvenuta camilla!!!                                                   come gestire l'arrivo di un bebè

8/4/2018

0 Commenti

 
​Benvenuta Camilla!!!
Da qualche tempo è arrivata la mia sorellina a due zampe Camilla.
Che gioia!!! Ma allo stesso tempo i miei padroni come si comporteranno? Sarò messa da parte? Avrò meno attenzioni? Si ricorderanno di me e delle mie cure?
Caro amico hai mai pensato a come gestire l’arrivo di un bebè? Hai mai pensato a ciò che possiamo pensare noi amici pelosetti? Come far sì che il tuo amico a 4 zampe sia felice del nuovo arrivo?
Foto
Innanzi a tutto abbiamo anche noi bisogno di essere preparati, quindi nei nove mesi di attesa pensa anche a noi.
I miei padroni si sono rivolti al veterinario per capire sia come comportarsi sia per sapere quale profilassi fosse necessaria.
Per prima cosa hanno effettuato un esame delle feci per verificare un eventuale presenza di vermi e in caso positivo procedere con la sverminazione.
Arrivata la primavere, invece di somministrarmi la pillola mensile contro la filaria, hanno pensato di  procedere con la puntura efficace per un anno. Con un cucciolo di uomo è facile perdere qualche ora di sonno e dimenticarsi di qualche scadenza. La prevenzione per la filaria non va mai dimenticata. Quindi ecco perché la puntura!!!
La pillola, invece, me la danno per evitare l’attacco di pulci, zecche e papataci.  Questo perché i tradizionali collari o pipette mi impedirebbero di stare con la mia nuova padroncina per un paio di giorni. Anche se a volte non mi dispiacerebbe…;)  ….sto scherzando...adoro quando mi cerca per giocare...
Foto
Quando la mia padrona è rimasta incinta ha iniziato fin da subito a farmi annusare la pancia e diminuire gradualmente il tempo passato con me.
Una volta in ospedale mi ha portato a casa la prima tutina di Camilla…Che profumo strano era? Non l’avevo ancora sentito prima…
Il primo incontro con la cucciola di uomo è avvenuto fuori dalle mura domestiche: e se avessi considerato l’arrivo della Camy come un’invasione?
Una volta entrati tutti insieme ero molto preoccupata: se mi avessero abbandonato? Si sarebbero dimenticati di me? Ma quante coccole ho ricevuto!!!! Allora ho capito che avrei continuato a far parte della famiglia!!
Ora tutte le volte che si esce siamo tutti e 4!!! Non dimenticano mai una volta di portarmi con loro...Che gioia!!! In vacanza insieme è stato bellissimo.
La Camy mi può accarezzare, parlare, ma non può prendere i miei giochi e deve rispettare il mio spazio.
Ora io la sto aiutando ad iniziare a gattonare e quando la lecco i miei padroni mi lasciano fare, non mi allontanano mai da lei.
Io ho iniziato a fare la guardia in casa, devo proteggere la mia cucciola umana...sarà bellissimo crescere insieme!!!
Parola di Titty.
Se questo articolo ti è piaciuto e/o pensi sia stato utile metti un Like e Condividi.
care.
0 Commenti

occhio alle zecche

6/28/2018

0 Commenti

 
Foto

Amici arriva il caldo e arrivano le zecche!!
Dovete prestare molta ma molta attenzione. 
Ma cerchiamo di capire bene: esattamente come agisce la zecca?
E come toglire la zecca dal vostro cane?
Le zecche sono insetti fastidiosissimi e noi siamo spesso soggetti ai loro attacchi.
Per poter far crescere le loro uova, questi insetti, infilano il loro apparato boccale, chiamato rostro, nella nostre cute cibandosi del nostro sangue. 
Questo può causarci infezioni tremende e febbre. 
Per impedire ciò occorre sfilare la zecca, ma non ucciderla. La testa deve uscire, va espulsa dal nostro corpo.
Per fare ciò procurati:
- alcool;
-batuffolo di cotone;
- pinzetta dedicata alla rimozione delle zecche (come quella riportata al link sopra);
-siringa /ago.
​
Ecco come procedere:
1.individuate l'animaletto;
2.isolatelo con l'apposita pinzetta;
3.indebolitelo, mo non uccidetelo, con un pò di cotone imbevuto nell'alcool. Ricorda: la zecca deve RIMANERE VIVA. Ciò è importante perchè se la zecca se la uccidi potrebbe lasciare nel nostro corpo i suoi denti e causarci infezioni;
4. quando la zecca è debole, estraila con la pinzetta 
5. Una volta estratta BRUCIA LA ZECCA. Non schiacciarla o gettarla perchè potrebbe rilasciare le uova.
6. Nel caso il rostro non fosse uscito estrailo con un ago sterile.
Caro amico a due zampe ricorda di controllare sempre e dico sempre il nostro manto appena rientri da una passeggiata.
Come vedi estrarre una zecca è abbastanza semplice e richiede veramente pochi passaggi, ma fai sempre molta attenzione. 
La zecca è tanto piccola quanto pericolosa.
Spero che questo articolo vi si stato di aiuto...
Se pensi che questo articolo sia stato utile metti un Like e Condividi.
A presto,
Titty.
0 Commenti

come e perchè lavare i denti al cane?

5/1/2018

1 Commento

 
​Cari padroni avete mai pensato di lavare i denti ai vostri cani?
Foto
I​dea folle? NO!!!
E' invece importantissimo che vi prendiate cura dell'igiene dentale di noi amici fedeli.
Perchè? Perchè, come per voi umani, anche per noi il giungere di malattie paradontali ha conseguenze sul nostro stato di salute in generale.
Infatti se non puliti, sui denti si forma uno strato di placca che col tempo si indurisce fino a diventare tartaro. Questo col tempo arriva ad attaccare le gengive che si irritano, si ritirano e provacano la caduta di denti.
In presenza di infiammazioni di questo tipo il nostro sistema immunitario è in continuo lavoro e ciò ci provaco un continuo stato di malessere che influisce su tutto il nostro organismo.
Ma vediamo, come lavare i denti a noi cani?
Armatevi di un pò di pazienza...non siamo propriamente abituati a queste pratiche di igiene.
Io non ne volevo sapere di aprire la bocca..che fatica facevo i miei padrono!!!
1. verificate di avere tutto l'occorrente: uno spazzolino o guanto per cani o spazzolino dalle setelo morbide; bicarbonato o dentifricio/soluzione adatta a noi (noi non sputiamo quindi questi prodotti se ingoiati non sono tossici per noi)
2. inizia gradualmente: facci prima prendere confidenza con la pasta (faccela annusare), inizia per poco tempo alla volta, pian piano.
Quando spazzoli fa un movimento circolare, non premere eccessivamente.
Inizia sempre dai denti anteriori e piano piano spostati a quelli inferiori. Preoccupati di pulire tutto il dente, dalla punta alla gengiva.
Foto
zooplus.it
La pulizia dei denti non può essere sostituita dagli snack per igiene dentale, anche se così gustosi (io ne vado matta...slurp!!!) che trovi in commercio. Certo quelli sono comunque validi ma occhio alla dieta ;) !!!
Cari amici a due zampe quindi armatevi di pazienza e prendetevi cura di tutto ciò che riguarda Fido, anche di ciò che pensiate sia inutile.
Ciao alla prossima, Titty.


zooplus.it
1 Commento

LA CURA DEI CUSCINETTI

2/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Bentornati amici, oggi vorrei parlarvi dei nostri polpastrelli, i così detti "cuscinetti".

Oggi noi amici fedeli a 4 zampe siamo trattati come veri e propri bambini.
Abbiamo un'alimentazione particolare per ogni tipo di nostra esigenza; ci viene fatto il bagnetto tutti i mesi; abbiamo comode cucce o divani tutti per noi, abbiamo cappottini, ci tagliano le unghie e puliscono i denti.
Insomma a differenza di anni fa diciamo che i nostri amici umani ci viziano tanto.
Ma c'è un particolare che spesso può venire dimenticato. Non tanto per pigrizia o dimenticnza, ma perchè non sempre se ne sente parlare.
La questione riguarda i nosrti "cuscinetti", i polpastrelli presenti sotto le nostre zampine.
La nostra vita è cambiata: anche noi abbiamo subito il passaggio dalla campagna alla città.
In città è presente in modo maggiore l'asfalto, vi sono presenti spesso vetri, sassi.
D'estate poi diventa rovente e d'inverno per evitare i formarsi del ghiaccio viene buttato sale o liquidi apposta, per non parlare dei danni che può causare il solo ghiaccio.
Tutto questo comporta la formazione di screpolature che pssono rovinare i cuscinetti.
Tenete ben presente amici umani dell'importanza di questa parte del nostro corpo.
Questi "cuscinetti" sono per noi molto utili. Infatti sono fondamentali per l'assorbimento degli urti e quindi per la salvaguardia delle articolazioni.
Quanto adoriamo correre, saltare e giocare con gli amici!!
Per questo occorre prevenire forti urti.

Foto
Per la cura dei nostri polpastrelli basta utilizzare creme e unguenti appositi.
Quando mi riporti a casa dopo la passeggiata, dai un'occhiata alle mie zampine e ai miei polpastrelli. Se li vedi secchi allora trattali con queste creme subito.
0 Commenti

scooby doo beach:lo stabilimento balneare ideato per noi!!

7/3/2017

2 Commenti

 
Ecco finalmente lo stabilimento balneare ideato proprio per noi cani.
A Senigallia nelle Marche, più precisamente sul Lungomare Italia n.1, si trova lo Scooby Doo Beach.
Nasce da un'idea per un bando comunale 4 anni fa e da allora non ha smesso di entusiasmare i padroni e i loro amici a 4 zampe.
Foto
Foto
I miei amici umani quest'anno hanno deciso di portarmi al mare con loro.
Dopo varie ricerche su internet hanno trovato questo meraviglioso stabilimento balneare. 
Di fronte vi sono campeggi che accettano anche noi cagnetti, quindi non vi era alcun tipo di problema.
Il bagno Scooby Doo beach è fantastico per noi: vi sono, non solo lettini ed ombrelloni per i padroni, ma anche lettini proprio per noi, ombrelloni e lettini recintati nei quali noi possiamo stare tranquillamente liberi. 
Vi è una fantastica area cani nella quale possiamo giocare, correre e divertirci (e magari fare i nostri bisogni).
Ma se ci si annoia vi è una bellissima area per l'agility dog. Vi sono vari percorsi e attrezzi con i quali ci possiamo divertire e mettere alla prova. 

Foto
Foto
Non manca però l'attenzione alla nostra salute: infatti vi sono a disposizione ciotole per l'acqua fresca, docce fresca e calda e nebulizzatore per noi cani (oltre che per i padroni).
Quindi se pensi che potremmo soffrire troppo il caldo non ti preoccupare qui c'è tutto l'occorrente per una buona prevenzione. 
Inoltre allo Scooby Doo beach noi possiamo fare il bagno!!!
Quindi non lasciare a casa il tuo amico, portalo con te al mare, allo Scooby Doo beach. Ti assicuro che si divertirà come un pazzo!!
Parola di Titty!!!
Se pensi che questo articolo ti sia piaciuto o sia stato utile metti un Like e Condividi.
2 Commenti
<<Precedente

    Author

    Titty  ti guiderà nel mondo dei trovatelli insieme ai suoi amici.

    Archives

    Luglio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017

    Categories

    Tutto
    Cerca Casa
    Parola Di Veterinario
    Per Una Buona Educazione

    Feed RSS

    Web Hosting
Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • About
  • Blog
  • I MIEI AMICI
  • Contact