Lost pet therapy!!! parliamone con roberta conti, l'ideatrice di questo interessante percoso1/13/2019 ![]() Lost Pet Therapy, l'innovazione per affrontare la perdita del vostro amico a 4 zampe. Abbiamo parlato di come come potete accoglierci al meglio e di come gestire le nostre giornate per instaurare un rapporto inossidabile. Ma un rapporto a due, vede un inizio ma anche, purtroppo una fine. La fine fa parte della vita. E' un'amara verità e un tabù per la maggior parte delle persone. Però arriva il momento per noi di attraversare il ponte. Ma come superare questo distacco? La mia padrona ed io ne abbiamo parlato con la dott.ssa Roberta Conti psicologa e psicoterapeuta. Proprio lei conduce gruppi di sostegno per elaborare la perdita del vostro amico a 4 zampe. Ma come nasce questa idea? Ne abbiamo parlato direttamente con Roberta che ci racconta che il tutto nasce da una sua esperienza personale: la perdita dell'adorata gatta. Roberta e il marito avevano adottato una gatta, ormai vecchia e molto malata si allontanò da casa. Dopo giorni e giorni di ricerca, trovarono la gatta morta in una siepe. La sofferenza di quella perdita, quel vuoto da riempire evidenziò un altro trauma: Roberta si rese conto di non aver superato pienamente il lutto della madre. Grazie anche alla sua formazione riuscì a far luce dentro sè stessa e ad elaborare quel dolore ancora fermo e non risolto. Qual è il vero problema? Nella società moderna manca una legittimazione del lutto. Mostrarsi deboli non è "convenzionale"; spesso parlare di un lutto porta una chiusura da parte delle altre persone. Il lutto non ha uno spazio nella società. Pensare al lutto di un animale domestico poi...E' ridicolo. Ma riflettiamo bene: quante persone prendono un animale perchè non hanno la possibilità di avere figli? perchè sono sole? E noi non entriamo come membri a tutti gli effetti delle vostre famiglie? Non vi prendete cura di noi come figli? Non vi investite di responsabilità per curarci e farci vivere al meglio? Allora alla fine di questo rapporto non si crea un vuoto? Roberta spiega come un lutto, o comunque una qualsiasi perdita è un evento potenzialmente traumatico. Anche la perdita di un animale domestico può dunque creare un trauma, ed un trauma va elaborato e superato perchè non crei conseguenze peggiori. Ecco l'importanza di un professionista che possa aiutare le persone a superare questo trauma. La dottoressa Conti si rende conto della difficoltà di parlare alle persone di determinati temi, di fare un percorso di legittimazione del dolore. Roberta allora si chiese: quante persone saranno nella mia condizione? E come posso io aiutarle? Ecco che sviluppa l'idea di gruppi di sostegno per l'elaborazione di tale perdita. Sono piccoli gruppi di 7/8 persone, nei quali le persone che hanno perso il loro animale domestico liberano i loro sentimenti e condividono i loro vissuti e le loro riflessioni. Attraverso la comprensione reciproca e l'accoglienza da parte del gruppo prendono consapevolezza del loro dolore per poterlo poi superare. Roberta segue questi gruppi a Parma presso il centro Kairos e a Casalmaggiore. Potete contattarla alla mail: dott.robconti@gmail.com
1 Commento
|
AuthorTitty ti guiderà nel mondo dei trovatelli insieme ai suoi amici. Archives
Luglio 2020
Categories
Tutto
|